GIANFRANCO PAPPALARDO FIUMARA

Laureato al Conservatorio di Milano con il massimo dei voti e la lode, ha studiato con i pianisti Vincenzo Balzani e Rosalyn Tureck.
Interprete bachiano è vincitore di premi internazionali quali l’Ibla Grand Prize Ragusa – New York, Concorso di Pisa, Concorso Neglia di Enna.
Ha inciso dischi con la Pana Music di Milano, la Bongiovanni di Bologna e la Rai di Palermo e a Roma nella Cappella del Quirinale in filodiffusione Rai.
Recente il suo ultimo successo con un doppio CD con la Variazioni Goldberg di Bach incise per CLASSIC VOICE e pubblicate in edicola in ottobre 2012 che hanno riscosso un boom di vendite tanto che il Cd sarà ripubblicato per la DECCA nel 2017 .
I suoi tour internazionali sono sempre molto apprezzati dal pubblico e dalla critica che riconoscono il suo stile nell’esecuzione di J. S. Bach e W. A. Mozart e del primo Beethoven.
L’artista si è esibito in più di 1000 concerti in Asia, America ed Europa, sulla scena musicale di importanti teatri come la Carnegie Hall di New York per ben 5 volte, La Sala Verdi e il Teatro alla Scala di Milano, il Teatro Presidenziale di Ankara e il teatro di Montreal, le sale più importanti del Giappone con orchestre quali l’Orchestra Sinfonica Siciliana, l’orchestra sinfonica di Città del Messico, L’orchestra filarmonica del Nuovo Mondo di Montrèal, l’orchestra sinfonica di Kiev e di Volgograd, l’orchestra Guido Cantelli di Milano, l’Orchestra Sinfonica del Governo del Messico sotto la direzione di personalità quali Enrique Batiz, Michel Brousseau, Roman Matsov, Donato Renzetti, Livio Buiùc, Julius Kalmar, Gianluigi Gelmetti, John Rutter. Ha svolto una intensa attività cameristica con artisti quali Katia Ricciarelli, Cecilia Gasdia, Salvatore Accardo, il trio della Filarmonica di Stato di Bucarest, Maria Knàpic. Ha registrato per Radio Rai, Radio del Quebèc, Radio Classica.
Autore di pubblicazioni su Antonio Salieri, Carl Filtsch e Wolfang A. Mozart, è docente fra i più giovani docenti di Conservatorio in Italia. Entra in conservatorio quale docente giovanissimo all’età di 21 anni e, dopo aver insegnato presso i Conservatori di Cagliari e Milano, attualmente è professore titolare in Discipline Teorico-Musicali presso il Conservatorio “Alessandro Scarlatti” di Palermo nei dipartimenti di Musica Elettronica, Musica Barocca e Jazz ed inoltre docente a contratto presso l’Università di Palermo Facoltà di Lettere per Grammatica della Musica.
E’ invitato ogni biennio alla Carnegie Hall di New York e a Città del Messico con il primo concerto di Beethoven, inoltre Cipro, Giappone, Lisbona.
Di grande successo è stato il suo ultimo concerto alla Carnegie Hall 19 marzo 2015 con l’orchestra sinfonica del New England diretta dal celebre J. Rutter.
Suona regolarmente con artisti quali Sumi Jo, Giovanna Casolla, Piero Giuliacci, Roberto Cresca.
 Il 24 novembre 2012 Gianfranco Pappalardo Fiumara è stato insignito di un riconoscimento speciale da parte del Presidente della Repubblica On. Giorgio Napolitano: la medaglia d’onore e rappresentanza per i meriti artistici conseguiti in Italia e nel Mondo.

 E’ Coordinatore dell’Attività Artistica  del Conservatorio “Alessandro Scarlatti”  di Palermo
E’ responsabile del progetto lirico della stagione lirica che si realizza al Teatro Argentina di Roma
E’ Sovrintendente della stagione lirica al Teatro di Noto e del Mythos Opera Festival.  www.mythosoperafestival.com 

   

Gianfranco Pappalardo Fiumara
Il pianista catanese, professore presso il Conservatorio Scarlatti di Palermo, è stato nominato in Giappone consulente musicale.

Pappalardo Fiumara è consulente artistico-musicale della Togay Accademy per i programmi musicale del Festival di Osaka per gli anni 2025-2026.

La magia del barocco di Bach a palazzo della Cultura nel primo evento della rassegna natalizia diretta dal Maestro Pappalardo Fiumara
Apertura di gran classe per la rassegna “Musica e Monumento” nell’ambito del Natale a Catania, la sera del 27 dicembre festività di San Giovanni evangelista: gli eventi patrocinati dall’Assessorato Beni culturali e dell’Identità siciliana e dal dipartimento del Turismo della Regione Siciliana con il contributo del Comune di Catania, non potevano che avere un incipit divino: cosa vi è di più sublime delle note di Johann Sebastian Bach?

 https//youtu.be/4LSCLJ7Hab8?si=WXzY2IBTkhAAoeX4

Grande successo del Pianista Gianfranco Pappalardo Fiumara al Conservatorio "Scarlatti di Palermo. Direttore Daniele Ficola e docenti oltre che il pubblico hanno gradito chiedendo ben 2 bis! "Onorato di essere invitato quale solista pianista ogni biennio nella celebre stagione del Conservatorio."

3/5
5/5
4/5

Copyright Alpa - First Edition