Gianfranco Pappalardo Fiumara
Il pianista catanese, professore presso il Conservatorio Scarlatti di Palermo, è stato nominato in Giappone consulente musicale.
Pappalardo Fiumara è consulente artistico-musicale della Togay Accademy per i programmi musicale del Festival di Osaka per gli anni 2025-2026. La nomina è frutto di una intesa tra le attività culturali promosse dal Ministero della Cultura italiana ed il Ministero degli Esteri nell’ambito dei progetti rivolti alla valorizzazione e internazionalizzazione della cultura italiana all’estero.La nomina che prevede il coordinamento artistico di attività musicali prestigiose vedrà la realizzazione di una serie di concerti nelle sedi di Osaka, Tokio e Kyoto. Il maestro Pappalardo Fiumara – che ricopre anche la direzione artistica della COMI International Ch. Music – New York che vedrà una importante programmazione da giugno 2025 a dicembre 2025 alla Carnegie Hall di New York – affianca da anni l’attività di concertistica esibendosi presso le più importanti sale quali il Rudolfinum di Praga, la cappella del Quirinale a Roma, la Carnegie Hall di New York, la Nova Hall di Tokio, il Conservatorio Royal di Bruxelles con l’attività di docente essendo professore ordinario al Conservatorio di Palermo dove ricopre il ruolo di coordinatore artistico per il secondo anno. Pappalardo è anche referente culturale dell’Istituto Culturale Musicale Italiano che promuove attività di ricerca e formazione attraverso la pubblicazione di atti e saggi sul patrimonio monumentale siciliano e musicale italiano.
Gianfranco Pappalardo Fiumara
Il concerto ha avuto il patrocinio del Ministero della Cultura, degli assessorati regionali dei Beni Culturali e dell’Identità Siciliana e del Turismo, Sport e Spettacoli, del Comune di Catania e del Conservatorio di Musica ‘Alessandro Scarlatti’ di Palermo.
Serata molto partecipata a ingresso libero e teatro pieno sino al terzo ordine con una lunga fila in entrata, a dimostrazione di quanto la genialità beethoveniana interpretata da Pappalardo Fiumara richiami appassionati e amanti del bello, dedicata alla “Amata immortale” (riferimento alla misteriosa donna a cui Beethoven scrisse le famose lettere d’amore), ha avuto la spiegazione storica di Nicolò Fiorenza ispettore dei Beni Culturali in Sicilia e il saluto del Sindaco di Catania Enrico Trantino nonché del Sovrintendente del Bellini Maestro Giovanni Cultrera di Montesano: entrambi hanno sottolineato come l’armonia e la fratellanza siano stati nelle corde musicali del genio di Bonn e quanto il messaggio ancora oggi sia attuale, nel riunire i popoli e la comunità civica.
Gianfranco Pappalardo Fiumara
Apertura di gran classe per la rassegna “Musica e Monumento” nell’ambito del Natale a Catania, la sera del 27 dicembre festività di San Giovanni evangelista: gli eventi patrocinati dall’Assessorato Beni culturali e dell’Identità siciliana e dal dipartimento del Turismo della Regione Siciliana con il contributo del Comune di Catania, non potevano che avere un incipit divino: cosa vi è di più sublime delle note di Johann Sebastian Bach? Ad esibirsi per il numerosissimo pubblico, a ingresso libero, convenuto nel salone superiore del palazzo della Cultura di via Vittorio Emanuele, con la direzione artistica del celebre maestro Gianfranco Pappalardo Fiumara, sono stati il maestro Giuseppe Crapisi, direttore d’orchestra, Claudio Gallina al pianoforte, Gianfranco Pappalardo Fiumara al pianoforte, Francesco Paolo Scola al clarinetto, Diego Obiso primo violino dell’Orchestra da Camera ‘A. Scarlatti -nata nel 2016 in seno alla formazione dell’Istituto Culturale Scarlatti di Catania- e Riccardo Obiso, già allievo brillante del Conservatorio, Rosaria Politi al clavicembalo e i musicisti dell’Orchestra.Una carrellata di grande livello tecnico iniziata puntualmente con il concerto in do minore per due pianoforti e orchestra con i maestri Claudio Onofrio Gallina e Luigi Fiore ai pianoforti e i dodici elementi dell’orchestra d’archi, nei tre tempi consueti. Pagina scritta verso il 1730 e a sua volta trascrizione bachiana di un concerto per violino e oboe andato perduto, consente all’ascoltatore di immergersi nella straordinaria temperie barocca che animò il virtuosiamo dell’autore tedesco, in una armonia sincopata che la modernità ottocentesca del pianoforte, aggiunge al già presente clavicembalo oltre la levità degli strumenti ad arco. Ciò fu molto lodato dal pubblico. Il secondo pezzo, concerto numero 5 per pianoforte e orchestra con pianista solista Pappalardo Fiumara, è una composizione del 1738 quando Bach era già direttore del Collegium Musicum di Lipsia: ciò consente di cogliere l’ampiezza del respiro e lo spirito di quella Europa polifonica e moderna, in cui i Sovrani e il popolo dialogavano senza interposizioni con la luce della nascente borghesia, mentre Montesquieu imperava nel suo corso legislativo architrave della modernità. La perfezione artistica della esecuzione del Maestro Pappalardo Fiumara, perfettamente all’unisono con lo strumento e cogliendo le note vibranti degli archi facendole sue attraverso la beltà della tastiera, ha donato una esecuzione di altissimo livello, come il nostro Artista sa fare, oramai noto ed acclamato nei palcoscenici concertistici d’Europa ed oltremare.
Gianfranco Pappalardo Fiumara
PALERMO – Da Bellini a Mozart, spaziando tra Beethoven e Lizst. Questo il vasto e raffinato repertorio con cui il pianista Gianfranco Pappalardo Fiumara, sovrintendente del Mythos Opera Festival e della stagione operistica del Teatro Argentina di Roma, si esibisce, lunedì 8 novembre, alle ore 21, nella Sala Ferrara dello storico Conservatorio Scarlatti di Palermo, dove tra l’altro l’artista è titolare della cattedra di Teoria, ritmica e percezioni musicali. L’evento rientra nell’ambito dei Concerti dei docenti della Stagione 2021 del Conservatorio.
“E’ sempre una grande emozione per me esibirmi nella mia terra e ritornare a suonare dopo molte tournée all’estero – commenta Gianfranco Pappalardo Fiumara – In questo caso l’emozione è doppia perché suono per il mio Conservatorio e per i miei colleghi, nella storica Sala Ferrara che diede i natali a grandi prime del novecento nella musica contemporanea. Sono felice di aver ricevuto questo invito e ringrazio il Direttore e tutto lo staff del Conservatorio”.
Oltre all’omaggio a Vincenzo Bellini, con Fantasia da “I puritani” di Sigismund Thalberg e Capriccio del compositore catanese, il maestro Pappalardo Fiumara proporrà la Fantasia in re minore KV 397 di Wolfgang Amadeus Mozart, le sonate op. 10 n. 2 e op. 10 n. 27 di Ludwig van Beethoven e “Leggenda di S. Francesco di Paola che cammina sulle onde” di Franz Lizst. Il pianista etneo ha al suo attivo numerose incisioni discografiche, fra cui “Variazioni Goldberg” per Classic Voice, e tournée internazionali molto apprezzate dal pubblico e dalla critica, che riconoscono e apprezzano il suo stile, in particolare, nell’ esecuzione di J. S. Bach e W. A. Mozart e del primo L. v. Beethoven.
L’ingresso è libero, fino ad esaurimento posti, nel rispetto delle norme anti Covid.
Gianfranco Pappalardo Fiumara
Il concerto ha avuto il patrocinio del Ministero della Cultura, degli assessorati regionali dei Beni Culturali e dell’Identità Siciliana e del Turismo, Sport e Spettacoli, del Comune di Catania e del Conservatorio di Musica ‘Alessandro Scarlatti’ di Palermo.
Serata molto partecipata a ingresso libero e teatro pieno sino al terzo ordine con una lunga fila in entrata, a dimostrazione di quanto la genialità beethoveniana interpretata da Pappalardo Fiumara richiami appassionati e amanti del bello, dedicata alla “Amata immortale” (riferimento alla misteriosa donna a cui Beethoven scrisse le famose lettere d’amore), ha avuto la spiegazione storica di Nicolò Fiorenza ispettore dei Beni Culturali in Sicilia e il saluto del Sindaco di Catania Enrico Trantino nonché del Sovrintendente del Bellini Maestro Giovanni Cultrera di Montesano: entrambi hanno sottolineato come l’armonia e la fratellanza siano stati nelle corde musicali del genio di Bonn e quanto il messaggio ancora oggi sia attuale, nel riunire i popoli e la comunità civica.
Gianfranco Pappalardo Fiumara
Apertura di gran classe per la rassegna “Musica e Monumento” nell’ambito del Natale a Catania, la sera del 27 dicembre festività di San Giovanni evangelista: gli eventi patrocinati dall’Assessorato Beni culturali e dell’Identità siciliana e dal dipartimento del Turismo della Regione Siciliana con il contributo del Comune di Catania, non potevano che avere un incipit divino: cosa vi è di più sublime delle note di Johann Sebastian Bach? Ad esibirsi per il numerosissimo pubblico, a ingresso libero, convenuto nel salone superiore del palazzo della Cultura di via Vittorio Emanuele, con la direzione artistica del celebre maestro Gianfranco Pappalardo Fiumara, sono stati il maestro Giuseppe Crapisi, direttore d’orchestra, Claudio Gallina al pianoforte, Gianfranco Pappalardo Fiumara al pianoforte, Francesco Paolo Scola al clarinetto, Diego Obiso primo violino dell’Orchestra da Camera ‘A. Scarlatti -nata nel 2016 in seno alla formazione dell’Istituto Culturale Scarlatti di Catania- e Riccardo Obiso, già allievo brillante del Conservatorio, Rosaria Politi al clavicembalo e i musicisti dell’Orchestra.Una carrellata di grande livello tecnico iniziata puntualmente con il concerto in do minore per due pianoforti e orchestra con i maestri Claudio Onofrio Gallina e Luigi Fiore ai pianoforti e i dodici elementi dell’orchestra d’archi, nei tre tempi consueti. Pagina scritta verso il 1730 e a sua volta trascrizione bachiana di un concerto per violino e oboe andato perduto, consente all’ascoltatore di immergersi nella straordinaria temperie barocca che animò il virtuosiamo dell’autore tedesco, in una armonia sincopata che la modernità ottocentesca del pianoforte, aggiunge al già presente clavicembalo oltre la levità degli strumenti ad arco. Ciò fu molto lodato dal pubblico. Il secondo pezzo, concerto numero 5 per pianoforte e orchestra con pianista solista Pappalardo Fiumara, è una composizione del 1738 quando Bach era già direttore del Collegium Musicum di Lipsia: ciò consente di cogliere l’ampiezza del respiro e lo spirito di quella Europa polifonica e moderna, in cui i Sovrani e il popolo dialogavano senza interposizioni con la luce della nascente borghesia, mentre Montesquieu imperava nel suo corso legislativo architrave della modernità. La perfezione artistica della esecuzione del Maestro Pappalardo Fiumara, perfettamente all’unisono con lo strumento e cogliendo le note vibranti degli archi facendole sue attraverso la beltà della tastiera, ha donato una esecuzione di altissimo livello, come il nostro Artista sa fare, oramai noto ed acclamato nei palcoscenici concertistici d’Europa ed oltremare.
Mythos Opera Festival Stagione 2021 Taormina Sesta Edizione
Sarà un autunno ricco di impegni professionali per il pianista Gianfranco Pappalardo Fiumara, ospite dal 20 ottobre, nella settimana della lingua italiana nel mondo, dell’Ambasciata italiana in Moldavia. A Chisinau il pianista catanese, già medaglia all’arte ed al merito del Presidente della Repubblica, terrà una serie di concerti in collaborazione con artisti e studiosi noti del panorama della lirica italiana e dell’arte rinascimentale. Dal 13 al 17 novembre, Gianfranco Pappalardo Fiumara sarà poi solista presso il Teatro Municipale di Tunisi, dove terrà un concerto monografico organizzato in collaborazione con l’istituto italiano di Cultura. E poi ancora a Bucarest, dove si esibirà con un recital dedicato interamente a Beethoven, presso il celebre Ateneo romano, luogo ambito da tutti i solisti, a Nizza, dove sarà interprete di un programma dedicato a Bellini e Thalberg, e di nuovo in Romania, dove il 27 novembre sarà interprete della Fantasia Corale di Beethoven con l’orchestra di Stato di Ramnicu Valcea. In quella data il pianista riceverà il più importante riconoscimento conferito dallo stato rumeno, quale Permanent Guest Solist. Una serie di concerti che dimostrano quanto la cultura italiana ed i suoi interpreti siano apprezzati all’estero.
Mythos Opera Festival Stagione 2021 Taormina Sesta Edizione
Gianfranco Pappalardo Fiumara ambasciatore della cultura italiana nel mondo
Sarà un autunno ricco di impegni professionali per il pianista Gianfranco Pappalardo Fiumara, ospite dal 20 ottobre, nella settimana della lingua italiana nel mondo, dell’Ambasciata italiana in Moldavia. A Chisinau il pianista catanese, già medaglia all’arte ed al merito del Presidente della Repubblica, terrà una serie di concerti in collaborazione con artisti e studiosi noti del panorama della lirica italiana e dell’arte rinascimentale. Dal 13 al 17 novembre, Gianfranco Pappalardo Fiumara sarà poi solista presso il Teatro Municipale di Tunisi, dove terrà un concerto monografico organizzato in collaborazione con l’istituto italiano di Cultura. E poi ancora a Bucarest, dove si esibirà con un recital dedicato interamente a Beethoven, presso il celebre Ateneo romano, luogo ambito da tutti i solisti, a Nizza, dove sarà interprete di un programma dedicato a Bellini e Thalberg, e di nuovo in Romania, dove il 27 novembre sarà interprete della Fantasia Corale di Beethoven con l’orchestra di Stato di Ramnicu Valcea. In quella data il pianista riceverà il più importante riconoscimento conferito dallo stato rumeno, quale Permanent Guest Solist. Una serie di concerti che dimostrano quanto la cultura italiana ed i suoi interpreti siano apprezzati all’estero.
Mythos Opera Festival Stagione 2021 Taormina Sesta Edizione
Gianfranco Pappalardo Fiumara e Roberto Carnevale al Cortile Platamone in prima assoluta mondiale per rendere omaggio a Bellini
Catania. La città dell’elefante (du Liotru) non poteva festeggiare in un modo cosi solenne e straordinario il suo cigno: Vincenzo Bellini, a 220 anni dalla sua nascita: al Cortile Platamone, infatti, musicisti e cantanti lirici d’eccellenza hanno reso la serata magica, in particolare hanno magnetizzato l’attenzione degli esigenti cultori della buona musica i maestri Roberto Carnevale e Gianfranco Pappalardo Fiumara che hanno eseguito “ a quattro mani” ma con due pianoforti, una prima assoluta mondiale, una parafrasi da Norma di Franz Liszt che ha ricevuto lo standing ovation degli spettatori per l’interpretazione, intimamente partecipata dei due concertisti di “lungo corso” e dagli steps internazionali di elevato spessore. Il Cortile Platamone ha visto avvicendarsi artisti di diverse nazionalità in un confronto proficuo che ha sortito brillanti esiti: una vera e propria Maratona Belliniana unica nel suo genere, che ha reso pienamente omaggio a Vincenzo Bellini. Basti pensare alla voce eccellente dalla qualità timbrica e dalla tecnica raffinata del soprano di Bucarest Edith Adetu che non ha tradito le sonorità e la perfezione tecnica della Callas, pur nella sua personalità artistica, nell’esecuzione di una eccellente interpretazione di Casta Diva.
Mythos Opera Festival Stagione 2021 Taormina Sesta Edizione
Una serata evento dedicata a tutto tondo a Vincenzo Bellini, uno dei più grandi compositori di tutti i tempi, si terrà questa sera, lunedì 30 agosto, alle ore 21, nel Cortile Platamone di Catania. Si tratta della prima Maratona Belliniana organizzata a Catania, città natale del compositore, nell’ambito della quinta edizione del Mythos Opera Festival, quest’anno dedicata al grande tenore partenopeo Enrico Caruso. L’evento vanta il patrocinio del Mic, di Europa Creativa, progetto che ha l’obiettivo di unificare tre paesi del continente europeo, dell’Ambasciata di Bruxelles, del Conservatorio di Bruxelles, del Comune di Catania e la collaborazione di docenti del dipartimento di Teoria musicale del Conservatorio di Palermo. La maratona, che celebra i 220 anni del cigno catanese, vedrà esibirsi cantanti provenienti da tutto il mondo, Edith Adetu, Marzia Catania, Roberto Cresca, Pietro Di Paola, Alessio Quaresima Escobar, Sonia Fortunato, Elisa Moschella, Anna Neufeld, Andrea Raiti e Dominika Zamara, ma anche solisti ed interpreti di fama internazionale come Roberto Carnevale, Agatino Scuderi in duo con Gloria Pafumi e Gianfranco Pappalardo Fiumara. Pianista e concertatore della serata sarà il maestro Alessandro Tudisco. Nel corso della serata Roberto Carnevale e Gianfranco Pappalardo Fiumara eseguiranno una prima assoluta mondiale, una parafrasi da Norma di Franz Liszt. I cantanti, invece, si esibiranno in celebri pagine della Norma, tra cui Il Pirata e La Sonnambula. Presenterà la serata Nicolò Fiorenza, esperto in beni culturali che, oltre ad introdurre gli spettatori alla bellezza di Palazzo Platamone, scandirà le tappe della maratona dedicata a Bellini con piccole pillole storiche. “Si tratta di un primo grande evento belliniano per il nostro festival – commenta Gianfranco Pappalardo Fiumara, sovrintendente del Mythos Opera Festival – unico nel suo genere, innanzitutto perché celebra Bellini in modo filologico, rispettando dei canoni storici, e con un percorso storico musicale che è di prima scelta. E poi perché viene eseguito a Catania, nella terra di Bellini. Spesso assistiamo a festival dedicati ad un compositore, dove tutto si esegue tranne che l’opera di quel compositore. Noi, ci sforziamo di essere filologici – conclude Pappalardo Fiumara – con questa maratona belliniana svolgeremo in pieno l’excursus dedicato al Cigno di Catania”.
COMUNICATO STAMPA – Responsabilità editoriale ASS CULT MUS SCARLATTI
Mythos Opera Festival Stagione 2021 Taormina Sesta Edizione
Al Cortile Platamone alle 21 unica celebrazione a 220 anni dalla nascita di Vincenzo Bellini
Una serata evento dedicata a tutto tondo a Vincenzo Bellini, uno dei più grandi compositori di tutti i tempi, si terrà domani, lunedì 30 agosto, alle ore 21, nel Cortile Platamone di Catania. Si tratta della prima Maratona Belliniana organizzata a Catania, città natale del compositore, nell’ambito della quinta edizione del Mythos Opera Festival, quest’anno dedicata al grande tenore partenopeo Enrico Caruso.
L’evento vanta il patrocinio del Mic, di Europa Creativa, progetto che ha l’obiettivo di unificare tre paesi del continente europeo, dell’Ambasciata di Bruxelles, del Conservatorio di Bruxelles, del Comune di Catania ed in collaborazione con docenti del dipartimento di Teoria musicale del Conservatorio di Palermo.
La maratona, che celebra i 220 anni dalla nascita del cigno catanese, vedrà esibirsi cantanti provenienti da tutto il mondo, Edith Adetu, Marzia Catania, Roberto Cresca, Pietro Di Paola, Alessio Quaresima Escobar, Sonia Fortunato, Elisa Moschella, Anna Neufeld, Andrea Raiti e Dominika Zamara, ma anche solisti ed interpreti di fama internazionale come Roberto Carnevale, Agatino Scuderi, in duo con Gloria Pafumi, e Gianfranco Pappalardo Fiumara. Pianista e concertatore della serata sarà il maestro Alessandro Tudisco.
Nel corso della serata Roberto Carnevale e Gianfranco Pappalardo Fiumara eseguiranno una prima assoluta mondiale, una parafrasi da Norma di Franz Liszt. I cantanti, invece, si esibiranno in celebri pagine della Norma, tra cui Il pirata e La sonnambula. Aprirà la serata Nicolò Fiorenza, esperto in beni culturali che, oltre ad introdurre gli spettatori alla bellezza di Palazzo Platamone, scandirà le tappe della maratona dedicata a Bellini.
“Si tratta di un primo grande evento belliniano – commenta Gianfranco Pappalardo Fiumara, sovrintendente del Mythos Opera Festival – unico nel suo genere, innanzitutto perché celebra Bellini in modo filologico, rispettando dei canoni storici, e con un percorso storico musicale che è di prima scelta. E poi perché viene eseguito a Catania, nella terra di Bellini. Spesso assistiamo a festival dedicati ad un compositore, dove tutto si esegue tranne che l’opera di quel compositore. Noi, invece – conclude Pappalardo Fiumara – con questa maratona belliniana svolgeremo in pieno l’excursus dedicato al Cigno di Catania”.
Mythos Opera Festival Stagione 2021 Taormina Sesta Edizione
Al Cortile Platamone alle 21 unica celebrazione a 220 anni dalla nascita di Vincenzo Bellini
Una serata evento dedicata a tutto tondo a Vincenzo Bellini, uno dei più grandi compositori di tutti i tempi, si terrà domani, lunedì 30 agosto, alle ore 21, nel Cortile Platamone di Catania. Si tratta della prima Maratona Belliniana organizzata a Catania, città natale del compositore, nell’ambito della quinta edizione del Mythos Opera Festival, quest’anno dedicata al grande tenore partenopeo Enrico Caruso.
L’evento vanta il patrocinio del Mic, di Europa Creativa, progetto che ha l’obiettivo di unificare tre paesi del continente europeo, dell’Ambasciata di Bruxelles, del Conservatorio di Bruxelles, del Comune di Catania ed in collaborazione con docenti del dipartimento di Teoria musicale del Conservatorio di Palermo.
La maratona, che celebra i 220 anni dalla nascita del cigno catanese, vedrà esibirsi cantanti provenienti da tutto il mondo, Edith Adetu, Marzia Catania, Roberto Cresca, Pietro Di Paola, Alessio Quaresima Escobar, Sonia Fortunato, Elisa Moschella, Anna Neufeld, Andrea Raiti e Dominika Zamara, ma anche solisti ed interpreti di fama internazionale come Roberto Carnevale, Agatino Scuderi, in duo con Gloria Pafumi, e Gianfranco Pappalardo Fiumara. Pianista e concertatore della serata sarà il maestro Alessandro Tudisco.
Nel corso della serata Roberto Carnevale e Gianfranco Pappalardo Fiumara eseguiranno una prima assoluta mondiale, una parafrasi da Norma di Franz Liszt. I cantanti, invece, si esibiranno in celebri pagine della Norma, tra cui Il pirata e La sonnambula. Aprirà la serata Nicolò Fiorenza, esperto in beni culturali che, oltre ad introdurre gli spettatori alla bellezza di Palazzo Platamone, scandirà le tappe della maratona dedicata a Bellini.
“Si tratta di un primo grande evento belliniano – commenta Gianfranco Pappalardo Fiumara, sovrintendente del Mythos Opera Festival – unico nel suo genere, innanzitutto perché celebra Bellini in modo filologico, rispettando dei canoni storici, e con un percorso storico musicale che è di prima scelta. E poi perché viene eseguito a Catania, nella terra di Bellini. Spesso assistiamo a festival dedicati ad un compositore, dove tutto si esegue tranne che l’opera di quel compositore. Noi, invece – conclude Pappalardo Fiumara – con questa maratona belliniana svolgeremo in pieno l’excursus dedicato al Cigno di Catania”.
Mythos Opera Festival Stagione 2021 Taormina Sesta Edizione
Musica, domani a Catania la maratona belliniana
Una serata evento dedicata a tutto tondo a Vincenzo Bellini, uno dei più grandi compositori di tutti i tempi, si terrà domani, lunedì 30 agosto, alle ore 21, nel Cortile Platamone di Catania. Si tratta della prima Maratona Belliniana organizzata a Catania, città natale del compositore, nell’ambito della quinta edizione del Mythos Opera Festival, quest’anno dedicata al grande tenore partenopeo Enrico Caruso. L’evento vanta il patrocinio del Mic, di Europa Creativa, progetto che ha l’obiettivo di unificare tre paesi del continente europeo, dell’Ambasciata di Bruxelles, del Conservatorio di Bruxelles, del Comune di Catania ed in collaborazione con docenti del dipartimento di Teoria musicale del Conservatorio di Palermo.
La maratona, che celebra i 220 anni dalla nascita del cigno catanese, vedrà esibirsi cantanti provenienti da tutto il mondo, Edith Adetu, Marzia Catania, Roberto Cresca, Pietro Di Paola, Alessio Quaresima Escobar, Sonia Fortunato, Elisa Moschella, Anna Neu
feld, Andrea Raiti e Dominika Zamara, ma anche solisti ed interpreti di fama internazionale come Roberto Carnevale, Agatino Scuderi, in duo con Gloria Pafumi, e Gianfranco Pappalardo Fiumara.
Mythos Opera Festival Stagione 2021 Taormina Sesta Edizione
Una serata evento dedicata a tutto tondo a Vincenzo Bellini, uno dei più grandi compositori di tutti i tempi, si terrà domani, lunedì 30 agosto, alle ore 21, nel Cortile Platamone di Catania. Si tratta della prima Maratona Belliniana organizzata a Catania, città natale del compositore, nell’ambito della quinta edizione del Mythos Opera Festival, quest’anno dedicata al grande tenore partenopeo Enrico Caruso. L’evento vanta il patrocinio del Mic, di Europa Creativa, progetto che ha l’obiettivo di unificare tre paesi del continente europeo, dell’Ambasciata di Bruxelles, del Conservatorio di Bruxelles, del Comune di Catania ed in collaborazione con docenti del dipartimento di Teoria musicale del Conservatorio di Palermo. La maratona, che celebra i 220 anni dalla nascita del cigno catanese, vedrà esibirsi cantanti provenienti da tutto il mondo, Edith Adetu, Marzia Catania, Roberto Cresca, Pietro Di Paola, Alessio Quaresima Escobar, Sonia Fortunato, Elisa Moschella, Anna Neufeld, Andrea Raiti e Dominika Zamara, ma anche solisti ed interpreti di fama internazionale come Roberto Carnevale, Agatino Scuderi, in duo con Gloria Pafumi, e Gianfranco Pappalardo Fiumara. Pianista e concertatore della serata sarà il maestro Alessandro Tudisco. Nel corso della serata Roberto Carnevale e Gianfranco Pappalardo Fiumara (nella foto) eseguiranno una prima assoluta mondiale, una parafrasi da Norma di Franz Liszt. I cantanti, invece, si esibiranno in celebri pagine della Norma, tra cui Il pirata e La sonnambula. Aprirà la serata Nicolò Fiorenza, esperto in beni culturali che, oltre ad introdurre gli spettatori alla bellezza di Palazzo Platamone, scandirà le tappe della maratona dedicata a Bellini. “Si tratta di un primo grande evento belliniano – commenta Gianfranco Pappalardo Fiumara, sovrintendente del Mythos Opera Festival – unico nel suo genere, innanzitutto perché celebra Bellini in modo filologico, rispettando dei canoni storici, e con un percorso storico musicale che è di prima scelta. E poi perché viene eseguito a Catania, nella terra di Bellini. Spesso assistiamo a festival dedicati ad un compositore, dove tutto si esegue tranne che l’opera di quel compositore. Noi, invece – conclude Pappalardo Fiumara – con questa maratona belliniana svolgeremo in pieno l’excursus dedicato al Cigno di Catania”.
Mythos Opera Festival Stagione 2021 Taormina Sesta Edizione
L’evento, che celebra i 220 anni dalla nascita del cigno catanese, vedrà esibirsi cantanti provenienti da tutto il mondo
Una serata evento dedicata a tutto tondo a Vincenzo Bellini, uno dei piu’ grandi compositori di tutti i tempi, si terra’ domani, lunedi’ 30 agosto, alle ore 21, nel Cortile Platamone di Catania. Si tratta della prima Maratona Belliniana organizzata a Catania, citta’ natale del compositore, nell’ambito della quinta edizione del Mythos Opera Festival, quest’anno dedicata al grande tenore partenopeo Enrico Caruso. L’evento vanta il patrocinio del Mic, di Europa Creativa, progetto che ha l’obiettivo di unificare tre paesi del continente europeo, dell’Ambasciata di Bruxelles, del Conservatorio di Bruxelles, del Comune di Catania ed in collaborazione con docenti del dipartimento di Teoria musicale del Conservatorio di Palermo.
La maratona, che celebra i 220 anni dalla nascita del cigno catanese, vedra’ esibirsi cantanti provenienti da tutto il mondo, Edith Adetu, Marzia Catania, Roberto Cresca, Pietro Di Paola, Alessio Quaresima Escobar, Sonia Fortunato, Elisa Moschella, Anna Neufeld, Andrea Raiti e Dominika Zamara, ma anche solisti ed interpreti di fama internazionale come Roberto Carnevale, Agatino Scuderi, in duo con Gloria Pafumi, e Gianfranco Pappalardo Fiumara.
Pianista e concertatore della serata sara’ il maestro Alessandro Tudisco. Nel corso della serata Roberto Carnevale e Gianfranco Pappalardo Fiumara eseguiranno una prima assoluta mondiale, una parafrasi da Norma di Franz Liszt. I cantanti, invece, si esibiranno in celebri pagine della Norma, tra cui Il pirata e La sonnambula. Aprira’ la serata Nicolo’ Fiorenza, esperto in beni culturali che, oltre ad introdurre gli spettatori alla bellezza di Palazzo Platamone, scandira’ le tappe della maratona dedicata a Bellini.
“Si tratta di un primo grande evento belliniano – commenta Gianfranco Pappalardo Fiumara, sovrintendente del Mythos Opera Festival – unico nel suo genere, innanzitutto perché celebra Bellini in modo filologico, rispettando dei canoni storici, e con un percorso storico musicale che e’ di prima scelta. E poi perche’ viene eseguito a Catania, nella terra di Bellini. Spesso assistiamo a festival dedicati ad un compositore, dove tutto si esegue tranne che l’opera di quel compositore. Noi, invece – conclude Pappalardo Fiumara – con questa maratona belliniana svolgeremo in pieno l’excursus dedicato al Cigno di Catania”.
Mythos Opera Festival Stagione 2021 Taormina Sesta Edizione
“Vi racconto la Traviata”, Guia Jelo in scena a Catania
CATANIA – Il capolavoro di Giuseppe Verdi, ‘La Traviata’, torna in scena il 21 agosto, alle ore 21, nella Corte Mariella Lo Giudice (Cortile Platamone) di Catania, nell’originale riadattamento ‘Vi racconto La Traviata’, con la partecipazione straordinaria dell’attrice Guia Jelo.
Protagonisti del riadattamento della celebre opera, firmata da Roberto Cresca, il soprano Jelena Stefanic, nei panni dell’incantevole Violetta Valery, il tenore Roberto Cresca, in quelli di Alfredo Germont, ed il baritono Alessio Quaresima Escobar, infine, nel ruolo di Giorgio Germont. Sul palco una straordinaria Guia Jelo, attrice di grande passione e temperamento, interpreterà alcuni personaggi, protagonisti, come Violetta ed Alfredo, di tormentate e struggenti storie d’amore.
Mythos Opera Festival Stagione 2021 Taormina Sesta Edizione
“Vi racconto La Traviata” al Cortile Platamone di Catania
Protagonisti del riadattamento della celebre opera, firmata da Roberto Cresca, il soprano Jelena Stefanic, nei panni dell’incantevole Violetta Valery, il tenore Roberto Cresca, in quelli di Alfredo Germont, ed il baritono Alessio Quaresima Escobar, infine, nel ruolo di Giorgio Germont. Sul palco una straordinaria Guia Jelo, attrice di grande passione e temperamento, interpreterà alcuni personaggi, protagonisti, come Violetta ed Alfredo, di tormentate e struggenti storie d’amore.
Mythos Opera Festival Stagione 2021 Taormina Sesta Edizione
Nell’ambito della quinta edizione del Mythos Opera Festival, dedicato al grande tenore partenopeo Enrico Caruso, sabato 21 agosto alle ore 21, nella Corte Mariella Lo Giudice, di Catania, torna “La Traviata” di Giuseppe Verdi.
Protagonisti del riadattamento della celebre opera, firmata da Roberto Cresca, il soprano Jelena Stefanic, ( Violetta Valery), il tenore Roberto Cresca (Alfredo Germont), ed il baritono Alessio Quaresima Escobar (Giorgio Germont).
Lo spettacolo si impreziosisce della partecipazione straordinaria di Guia Jelo, attrice di grande passione e temperamento, che interpreterà alcuni personaggi, protagonisti, come Violetta ed Alfredo, di tormentate e struggenti storie d’amore.
In ricordo di Enrico Caruso, a Taormina, Catania e Noto il Mythos Opera Festival
Sarà dedicata all’indimenticato tenore Enrico Caruso la quinta edizione del Mythos Opera Festival, rassegna operistica tra le più attese dell’estate siciliana.
Il cartellone si aprirà il 2 agosto al Duomo di Taormina. Sei le date in programma nei luoghi sacri della Perla dello Jonio. Dopo il concerto inaugurale del 2 agosto, seguiranno cinque concerti: il 19 agosto nella Chiesa Santa Caterina, il 20 agosto al Duomo, il 28 agosto ancora a Santa Caterina, il 31 agosto ed infine il 6 settembre di nuovo al Duomo. Tutti i concerti avranno inizio alle 20.30 con ingresso gratuito, fino ad esaurimento posti, e nel rispetto delle misure anti-Covid. Ad esibirsi talentuosi ed affermati artisti della scena musicale, il soprano Marzia Catania, i tenori Andrea Raiti, Roberto Cresca e Pietro Di Paola, il baritono Alessio Quaresima Escobar ed il professore Agatino Scuderi in duo con la pluripremiata chitarrista Gloria Pafumi. Il 19 agosto, inoltre, prevista la partecipazione straordinaria dell’attrice etnea Guia Jelo, protagonista di Vi racconto La Traviata, adattamento della celebre opera di Giuseppe Verdi con la regia di Roberto Cresca.
Mythos Opera Festival Stagione 2021 Taormina Sesta Edizione
Il 21 agosto nella Corte Mariella Lo Giudice di Catania va in scena La Traviata. Sul palco, interprete d’eccezione, Guia Jelo.
Pubblicato il 20 Agosto 2021
Il capolavoro di Giuseppe Verdi, ‘La Traviata’, torna in scena il 21 agosto, alle ore 21, nella Corte Mariella Lo Giudice (Cortile Platamone) di Catania, nell’originale riadattamento ‘Vi racconto La Traviata’, con la partecipazione straordinaria dell’attrice Guia Jelo. L’evento, che si inserisce nell’ambito della quinta edizione del Mythos Opera Festival, dedicata al grande tenore partenopeo Enrico Caruso, è organizzato con il patrocinio di Europa Creativa, progetto che ha l’obiettivo di unificare tre paesi del continente europeo, dell’Ambasciata di Bruxelles, del Conservatorio di Bruxelles, del Comune di Catania ed in collaborazione con docenti del dipartimento di Teoria musicale del Conservatorio di Palermo. Protagonisti del riadattamento della celebre opera, firmata da Roberto Cresca, il soprano Jelena Stefanic, nei panni dell’incantevole Violetta Valery, il tenore Roberto Cresca, in quelli di Alfredo Germont, ed il baritono Alessio Quaresima Escobar, infine, nel ruolo di Giorgio Germont. Sul palco una straordinaria Guia Jelo, attrice di grande passione e temperamento, interpreterà alcuni personaggi, protagonisti, come Violetta ed Alfredo, di tormentate e struggenti storie d’amore.
…
F N
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Vestibulum sodales nisl ac metus congue vehicula. Integer eros tellus, pretium sagittis metus nec, efficitur mattis ligula.
F N
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Vestibulum sodales nisl ac metus congue vehicula. Integer eros tellus, pretium sagittis metus nec, efficitur mattis ligula.
F N
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Vestibulum sodales nisl ac metus congue vehicula. Integer eros tellus, pretium sagittis metus nec, efficitur mattis ligula.
F N
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Vestibulum sodales nisl ac metus congue vehicula. Integer eros tellus, pretium sagittis metus nec, efficitur mattis ligula.
F N
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Vestibulum sodales nisl ac metus congue vehicula. Integer eros tellus, pretium sagittis metus nec, efficitur mattis ligula.
F N
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Vestibulum sodales nisl ac metus congue vehicula. Integer eros tellus, pretium sagittis metus nec, efficitur mattis ligula.
F N
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Vestibulum sodales nisl ac metus congue vehicula. Integer eros tellus, pretium sagittis metus nec, efficitur mattis ligula.