NOTIZIE
Archivio
«Mythos Opera Festival», con Aida, Il Requiem, La Traviata e Cavalleria Rusticana torna la grande musica anche a Tindari e Catania
La sovrintendenza del festival è affidata al maestro Gianfranco Pappalardo Fiumara, la direzione artistica al regista Nino Strano ed il coordinamento musicale al tenore Roberto Cresca.
Nei teatri di Taormina e Tindari il Mythos Opera Festival
L’opera invade i teatri più belli della Sicilia, provando a far ripartire l’arte e la cultura sulle note di Giuseppe Verdi. Ha preso il via l’11 agosto con l’ “Aida” di Giuseppe Verdi al teatro antico di Taormina il “Mythos Opera Festival”, rassegna musicale che da alcuni anni si svolge in estate negli scenari dei teatri antichi dell’Isola.
"Mythos Opera Festival": con Aida, Il Requiem, La Traviata e Cavalleria Rusticana torna la grande musica a Taormina, Tindari e Catania"
Sarà Giuseppe Verdi, il più patriottico dei compositori italiani, il protagonista della quarta edizione del Mythos Opera Festival, ai nastri di partenza in due tra le cornici più affascinanti al mondo, il Teatro antico di Taormina ed il Teatro greco di Tindari.
In ricordo di Enrico Caruso, a Taormina, Catania e Noto il Mythos Opera Festival
Sarà dedicata all’indimenticato tenore Enrico Caruso la quinta edizione del Mythos Opera Festival, rassegna operistica tra le più attese dell’estate siciliana.
Il cartellone si aprirà il 2 agosto al Duomo di Taormina. Sei le date in programma nei luoghi sacri della Perla dello Jonio. Dopo il concerto inaugurale del 2 agosto, seguiranno cinque concerti: il 19 agosto nella Chiesa Santa Caterina, il 20 agosto al Duomo, il 28 agosto ancora a Santa Caterina, il 31 agosto ed infine il 6 settembre di nuovo al Duomo.
13/10/2022
Rudolfinum di Praga- Sala Suk
Gianfranco Pappalardo Fiumara • Recital pianistico
22 novembre 2022
CarnegieHall - Sumi Jo, Soprano.
Gianfranco Pappalardo Fiumara, Piano.
Tuesday, November 22, 2022 8 PM Weill Recital Hall
CarnegieHall - Sumi Jo, Soprano.
Gianfranco Pappalardo Fiumara, Piano.
Tuesday, November 22, 2022 8 PM Weill Recital Hall
Mythos Opera Festival Stagione 2021 Taormina Sesta Edizione
“Vi racconto la Traviata”, Guia Jelo in scena a Catania
CATANIA – Il capolavoro di Giuseppe Verdi, ‘La Traviata’, torna in scena il 21 agosto, alle ore 21, nella Corte Mariella Lo Giudice (Cortile Platamone) di Catania, nell’originale riadattamento ‘Vi racconto La Traviata’, con la partecipazione straordinaria dell’attrice Guia Jelo.
Mythos Opera Festival Stagione 2021 Taormina Sesta Edizione
“Vi racconto La Traviata” al Cortile Platamone di Catania
Protagonisti del riadattamento della celebre opera, firmata da Roberto Cresca, il soprano Jelena Stefanic, nei panni dell’incantevole Violetta Valery, il tenore Roberto Cresca, in quelli di Alfredo Germont, ed il baritono Alessio Quaresima Escobar, infine, nel ruolo di Giorgio Germont. Sul palco una straordinaria Guia Jelo, attrice di grande passione e temperamento, interpreterà alcuni personaggi, protagonisti, come Violetta ed Alfredo, di tormentate e struggenti storie d’amore.
Mythos Opera Festival Stagione 2021 Taormina Sesta Edizione
Nell’ambito della quinta edizione del Mythos Opera Festival, dedicato al grande tenore partenopeo Enrico Caruso, sabato 21 agosto alle ore 21, nella Corte Mariella Lo Giudice, di Catania, torna “La Traviata” di Giuseppe Verdi.
Protagonisti del riadattamento della celebre opera, firmata da Roberto Cresca, il soprano Jelena Stefanic, ( Violetta Valery), il tenore Roberto Cresca (Alfredo Germont), ed il baritono Alessio Quaresima Escobar (Giorgio Germont).
Mythos Opera Festival Stagione 2021 Taormina Sesta Edizione
Musica, domani a Catania la maratona belliniana
Una serata evento dedicata a tutto tondo a Vincenzo Bellini, uno dei più grandi compositori di tutti i tempi, si terrà domani, lunedì 30 agosto, alle ore 21, nel Cortile Platamone di Catania. Si tratta della prima Maratona Belliniana organizzata a Catania, città natale del compositore, nell’ambito della quinta edizione del Mythos Opera Festival, quest’anno dedicata al grande tenore partenopeo Enrico Caruso.
Mythos Opera Festival Stagione 2021 Taormina Sesta Edizione
Una serata evento dedicata a tutto tondo a Vincenzo Bellini, uno dei più grandi compositori di tutti i tempi, si terrà domani, lunedì 30 agosto, alle ore 21, nel Cortile Platamone di Catania. Si tratta della prima Maratona Belliniana organizzata a Catania, città natale del compositore, nell’ambito della quinta edizione del Mythos Opera Festival, quest’anno dedicata al grande tenore partenopeo Enrico Caruso. L’evento vanta il patrocinio del Mic, di Europa Creativa, progetto che ha l’obiettivo di unificare tre paesi del continente europeo, dell’Ambasciata di Bruxelles, del Conservatorio di Bruxelles, del Comune di Catania ed in collaborazione con docenti del dipartimento di Teoria musicale del Conservatorio di Palermo.
Mythos Opera Festival Stagione 2021 Taormina Sesta Edizione
L’evento, che celebra i 220 anni dalla nascita del cigno catanese, vedrà esibirsi cantanti provenienti da tutto il mondo
Una serata evento dedicata a tutto tondo a Vincenzo Bellini, uno dei piu’ grandi compositori di tutti i tempi, si terra’ domani, lunedi’ 30 agosto, alle ore 21, nel Cortile Platamone di Catania. Si tratta della prima Maratona Belliniana organizzata a Catania, citta’ natale del compositore, nell’ambito della quinta edizione del Mythos Opera Festival, quest’anno dedicata al grande tenore partenopeo Enrico Caruso. L’evento vanta il patrocinio del Mic, di Europa Creativa, progetto che ha l’obiettivo di unificare tre paesi del continente europeo, dell’Ambasciata di Bruxelles, del Conservatorio di Bruxelles, del Comune di Catania ed in collaborazione con docenti del dipartimento di Teoria musicale del Conservatorio di Palermo.
Mythos Opera Festival Stagione 2021 Taormina Sesta Edizione
Una serata evento dedicata a tutto tondo a Vincenzo Bellini, uno dei più grandi compositori di tutti i tempi, si terrà questa sera, lunedì 30 agosto, alle ore 21, nel Cortile Platamone di Catania. Si tratta della prima Maratona Belliniana organizzata a Catania, città natale del compositore, nell’ambito della quinta edizione del Mythos Opera Festival, quest’anno dedicata al grande tenore partenopeo Enrico Caruso. L’evento vanta il patrocinio del Mic, di Europa Creativa, progetto che ha l’obiettivo di unificare tre paesi del continente europeo, dell’Ambasciata di Bruxelles, del Conservatorio di Bruxelles, del Comune di Catania e la collaborazione di docenti del dipartimento di Teoria musicale del Conservatorio di Palermo. La maratona, che celebra i 220 anni del cigno catanese, vedrà esibirsi cantanti provenienti da tutto il mondo, Edith Adetu, Marzia Catania, Roberto Cresca, Pietro Di Paola, Alessio Quaresima Escobar, Sonia Fortunato, Elisa Moschella, Anna Neufeld, Andrea Raiti e Dominika Zamara, ma anche solisti ed interpreti di fama internazionale come Roberto Carnevale, Agatino Scuderi in duo con Gloria Pafumi e Gianfranco Pappalardo Fiumara. Pianista e concertatore della serata sarà il maestro Alessandro Tudisco. Nel corso della serata Roberto Carnevale e Gianfranco Pappalardo Fiumara eseguiranno una prima assoluta mondiale, una parafrasi da Norma di Franz Liszt. I cantanti, invece, si esibiranno in celebri pagine della Norma, tra cui Il Pirata e La Sonnambula. Presenterà la serata Nicolò Fiorenza, esperto in beni culturali che, oltre ad introdurre gli spettatori alla bellezza di Palazzo Platamone, scandirà le tappe della maratona dedicata a Bellini con piccole pillole storiche. “Si tratta di un primo grande evento belliniano per il nostro festival – commenta Gianfranco Pappalardo Fiumara, sovrintendente del Mythos Opera Festival – unico nel suo genere, innanzitutto perché celebra Bellini in modo filologico, rispettando dei canoni storici, e con un percorso storico musicale che è di prima scelta. E poi perché viene eseguito a Catania, nella terra di Bellini. Spesso assistiamo a festival dedicati ad un compositore, dove tutto si esegue tranne che l’opera di quel compositore. Noi, ci sforziamo di essere filologici – conclude Pappalardo Fiumara – con questa maratona belliniana svolgeremo in pieno l’excursus dedicato al Cigno di Catania”.
COMUNICATO STAMPA – Responsabilità editoriale ASS CULT MUS SCARLATTI
Mythos Opera Festival Stagione 2021 Taormina Sesta Edizione
Al Cortile Platamone alle 21 unica celebrazione a 220 anni dalla nascita di Vincenzo Bellini
Una serata evento dedicata a tutto tondo a Vincenzo Bellini, uno dei più grandi compositori di tutti i tempi, si terrà domani, lunedì 30 agosto, alle ore 21, nel Cortile Platamone di Catania. Si tratta della prima Maratona Belliniana organizzata a Catania, città natale del compositore, nell’ambito della quinta edizione del Mythos Opera Festival, quest’anno dedicata al grande tenore partenopeo Enrico Caruso.
L’evento vanta il patrocinio del Mic, di Europa Creativa, progetto che ha l’obiettivo di unificare tre paesi del continente europeo, dell’Ambasciata di Bruxelles, del Conservatorio di Bruxelles, del Comune di Catania ed in collaborazione con docenti del dipartimento di Teoria musicale del Conservatorio di Palermo.
La maratona, che celebra i 220 anni dalla nascita del cigno catanese, vedrà esibirsi cantanti provenienti da tutto il mondo, Edith Adetu, Marzia Catania, Roberto Cresca, Pietro Di Paola, Alessio Quaresima Escobar, Sonia Fortunato, Elisa Moschella, Anna Neufeld, Andrea Raiti e Dominika Zamara, ma anche solisti ed interpreti di fama internazionale come Roberto Carnevale, Agatino Scuderi, in duo con Gloria Pafumi, e Gianfranco Pappalardo Fiumara. Pianista e concertatore della serata sarà il maestro Alessandro Tudisco.
Nel corso della serata Roberto Carnevale e Gianfranco Pappalardo Fiumara eseguiranno una prima assoluta mondiale, una parafrasi da Norma di Franz Liszt. I cantanti, invece, si esibiranno in celebri pagine della Norma, tra cui Il pirata e La sonnambula. Aprirà la serata Nicolò Fiorenza, esperto in beni culturali che, oltre ad introdurre gli spettatori alla bellezza di Palazzo Platamone, scandirà le tappe della maratona dedicata a Bellini.
“Si tratta di un primo grande evento belliniano – commenta Gianfranco Pappalardo Fiumara, sovrintendente del Mythos Opera Festival – unico nel suo genere, innanzitutto perché celebra Bellini in modo filologico, rispettando dei canoni storici, e con un percorso storico musicale che è di prima scelta. E poi perché viene eseguito a Catania, nella terra di Bellini. Spesso assistiamo a festival dedicati ad un compositore, dove tutto si esegue tranne che l’opera di quel compositore. Noi, invece – conclude Pappalardo Fiumara – con questa maratona belliniana svolgeremo in pieno l’excursus dedicato al Cigno di Catania”.
Mythos Opera Festival Stagione 2021 Taormina Sesta Edizione
Al Cortile Platamone alle 21 unica celebrazione a 220 anni dalla nascita di Vincenzo Bellini
Una serata evento dedicata a tutto tondo a Vincenzo Bellini, uno dei più grandi compositori di tutti i tempi, si terrà domani, lunedì 30 agosto, alle ore 21, nel Cortile Platamone di Catania. Si tratta della prima Maratona Belliniana organizzata a Catania, città natale del compositore, nell’ambito della quinta edizione del Mythos Opera Festival, quest’anno dedicata al grande tenore partenopeo Enrico Caruso.
L’evento vanta il patrocinio del Mic, di Europa Creativa, progetto che ha l’obiettivo di unificare tre paesi del continente europeo, dell’Ambasciata di Bruxelles, del Conservatorio di Bruxelles, del Comune di Catania ed in collaborazione con docenti del dipartimento di Teoria musicale del Conservatorio di Palermo.
La maratona, che celebra i 220 anni dalla nascita del cigno catanese, vedrà esibirsi cantanti provenienti da tutto il mondo, Edith Adetu, Marzia Catania, Roberto Cresca, Pietro Di Paola, Alessio Quaresima Escobar, Sonia Fortunato, Elisa Moschella, Anna Neufeld, Andrea Raiti e Dominika Zamara, ma anche solisti ed interpreti di fama internazionale come Roberto Carnevale, Agatino Scuderi, in duo con Gloria Pafumi, e Gianfranco Pappalardo Fiumara. Pianista e concertatore della serata sarà il maestro Alessandro Tudisco.
Nel corso della serata Roberto Carnevale e Gianfranco Pappalardo Fiumara eseguiranno una prima assoluta mondiale, una parafrasi da Norma di Franz Liszt. I cantanti, invece, si esibiranno in celebri pagine della Norma, tra cui Il pirata e La sonnambula. Aprirà la serata Nicolò Fiorenza, esperto in beni culturali che, oltre ad introdurre gli spettatori alla bellezza di Palazzo Platamone, scandirà le tappe della maratona dedicata a Bellini.
“Si tratta di un primo grande evento belliniano – commenta Gianfranco Pappalardo Fiumara, sovrintendente del Mythos Opera Festival – unico nel suo genere, innanzitutto perché celebra Bellini in modo filologico, rispettando dei canoni storici, e con un percorso storico musicale che è di prima scelta. E poi perché viene eseguito a Catania, nella terra di Bellini. Spesso assistiamo a festival dedicati ad un compositore, dove tutto si esegue tranne che l’opera di quel compositore. Noi, invece – conclude Pappalardo Fiumara – con questa maratona belliniana svolgeremo in pieno l’excursus dedicato al Cigno di Catania”.
Mythos Opera Festival Stagione 2021 Taormina Sesta Edizione
Gianfranco Pappalardo Fiumara al Teatro Argentina – Teatro di Roma.
Sarà un autunno ricco di impegni professionali per il pianista Gianfranco Pappalardo Fiumara, ospite dal 20 ottobre, nella settimana della lingua italiana nel mondo, dell’Ambasciata italiana in Moldavia. A Chisinau il pianista catanese, già medaglia all’arte ed al merito del Presidente della Repubblica, terrà una serie di concerti in collaborazione con artisti e studiosi noti del panorama della lirica italiana e dell’arte rinascimentale. Dal 13 al 17 novembre, Gianfranco Pappalardo Fiumara sarà poi solista presso il Teatro Municipale di Tunisi, dove terrà un concerto monografico organizzato in collaborazione con l’istituto italiano di Cultura. E poi ancora a Bucarest, dove si esibirà con un recital dedicato interamente a Beethoven, presso il celebre Ateneo romano, luogo ambito da tutti i solisti, a Nizza, dove sarà interprete di un programma dedicato a Bellini e Thalberg, e di nuovo in Romania, dove il 27 novembre sarà interprete della Fantasia Corale di Beethoven con l’orchestra di Stato di Ramnicu Valcea. In quella data il pianista riceverà il più importante riconoscimento conferito dallo stato rumeno, quale Permanent Guest Solist. Una serie di concerti che dimostrano quanto la cultura italiana ed i suoi interpreti siano apprezzati all’estero.
Mythos Opera Festival Stagione 2021 Taormina Sesta Edizione
Gianfranco Pappalardo Fiumara ambasciatore della cultura italiana nel mondo
Sarà un autunno ricco di impegni professionali per il pianista Gianfranco Pappalardo Fiumara, ospite dal 20 ottobre, nella settimana della lingua italiana nel mondo, dell’Ambasciata italiana in Moldavia. A Chisinau il pianista catanese, già medaglia all’arte ed al merito del Presidente della Repubblica, terrà una serie di concerti in collaborazione con artisti e studiosi noti del panorama della lirica italiana e dell’arte rinascimentale. Dal 13 al 17 novembre, Gianfranco Pappalardo Fiumara sarà poi solista presso il Teatro Municipale di Tunisi, dove terrà un concerto monografico organizzato in collaborazione con l’istituto italiano di Cultura. E poi ancora a Bucarest, dove si esibirà con un recital dedicato interamente a Beethoven, presso il celebre Ateneo romano, luogo ambito da tutti i solisti, a Nizza, dove sarà interprete di un programma dedicato a Bellini e Thalberg, e di nuovo in Romania, dove il 27 novembre sarà interprete della Fantasia Corale di Beethoven con l’orchestra di Stato di Ramnicu Valcea. In quella data il pianista riceverà il più importante riconoscimento conferito dallo stato rumeno, quale Permanent Guest Solist. Una serie di concerti che dimostrano quanto la cultura italiana ed i suoi interpreti siano apprezzati all’estero.
Mythos Opera Festival Stagione 2021 Taormina Sesta Edizione
Gianfranco Pappalardo Fiumara e Roberto Carnevale al Cortile Platamone in prima assoluta mondiale per rendere omaggio a Bellini
Catania. La città dell’elefante (du Liotru) non poteva festeggiare in un modo cosi solenne e straordinario il suo cigno: Vincenzo Bellini, a 220 anni dalla sua nascita: al Cortile Platamone, infatti, musicisti e cantanti lirici d’eccellenza hanno reso la serata magica, in particolare hanno magnetizzato l’attenzione degli esigenti cultori della buona musica i maestri Roberto Carnevale e Gianfranco Pappalardo Fiumara che hanno eseguito “ a quattro mani” ma con due pianoforti, una prima assoluta mondiale, una parafrasi da Norma di Franz Liszt che ha ricevuto lo standing ovation degli spettatori per l’interpretazione, intimamente partecipata dei due concertisti di “lungo corso” e dagli steps internazionali di elevato spessore. Il Cortile Platamone ha visto avvicendarsi artisti di diverse nazionalità in un confronto proficuo che ha sortito brillanti esiti: una vera e propria Maratona Belliniana unica nel suo genere, che ha reso pienamente omaggio a Vincenzo Bellini. Basti pensare alla voce eccellente dalla qualità timbrica e dalla tecnica raffinata del soprano di Bucarest Edith Adetu che non ha tradito le sonorità e la perfezione tecnica della Callas, pur nella sua personalità artistica, nell’esecuzione di una eccellente interpretazione di Casta Diva.
Taormina. «Mythos Opera Festival», con Aida, Il Requiem, La Traviata e Cavalleria Rusticana torna la grande musica anche a Tindari e Catania
La sovrintendenza del festival è affidata al maestro Gianfranco Pappalardo Fiumara, la direzione artistica al regista Nino Strano ed il coordinamento musicale al tenore Roberto Cresca.
Nei teatri di Taormina e Tindari il Mythos Opera Festival
L’opera invade i teatri più belli della Sicilia, provando a far ripartire l’arte e la cultura sulle note di Giuseppe Verdi. Ha preso il via l’11 agosto con l’ “Aida” di Giuseppe Verdi al teatro antico di Taormina il “Mythos Opera Festival”, rassegna musicale che da alcuni anni si svolge in estate negli scenari dei teatri antichi dell’Isola.
Mythos Opera Festival: con Aida, Il Requiem, La Traviata e Cavalleria Rusticana torna la grande musica a Taormina, Tindari e Catania
Sarà Giuseppe Verdi, il più patriottico dei compositori italiani, il protagonista della quarta edizione del Mythos Opera Festival, ai nastri di partenza in due tra le cornici più affascinanti al mondo, il Teatro antico di Taormina ed il Teatro greco di Tindari.
Mythos Opera Festival, torna la grande musica a Taormina, Tindari e Catania
Anche quest’anno ritorna il Mythos Opera Festival, dall’11 agosto al 9 settembre, con le grandi opere di Giuseppe Verdi che saranno rappresentate tra Taormina, Tindari e Catania. Il 3 setembre vi sarà il Requiem dedicato alle vittime causate dalla pandemia del Coronavirus con ospite il virologo Roberto Burioni.
L’Aida conquista Taormina, grande successo al Teatro antico
TAORMINA (ME) – Boom di presenze per l’esordio stagionale del Mythos Opera Festival al Teatro antico di Taormina. L’Aida di Giuseppe Verdi, proposta in forma di concerto per le note restrizioni causate dal Covid-19, ha infatti registrato numeri importanti. Un dato confortante per l’intero comparto, duramente colpito dalla pandemia. “Siamo davvero orgogliosi del successo di pubblico riscosso – dichiara Gianfranco Pappalardo Fiumara, sovrintendente del Mythos Opera Festival –
Concluso il Mythos Opera Festival, stagione complessa ma di successo.
“Il Mythos Opera Festival è una realtà ormai consolidata – commenta con soddisfazione il sovrintendente e fondatore del Mythos Opera Festival, Gianfranco Pappalardo Fiumara – Tant’è che quest’anno, malgrado il Covid-19 e tutta una serie di circostanze che hanno impedito la divulgazione dell’opera lirica, per come nasce e la si intende, il pubblico ha sempre premiato il festival, riempiendo e addirittura in alcuni casi, come per l’Aida, tributando il sold-out.
Messina: al Teatro antico di Tindari il “Galà lirico – La Traviata” con la partecipazione straordinaria dell’attrice Guia Jelo
Messina, dopo il successo di Aida al Teatro antico di Taormina il Mythos Opera Festival porta al Teatro antico di Tindari La Traviata. Ad accompagnare gli interpreti al pianoforte sarà il maestro Gianfranco Pappalardo Fiumara, sovrintendente del Mythos Opera Festival. “La Traviata, scritta da Giuseppe Verdi e pubblicata dalle edizioni Ricordi, è stata donata in una versione per pianoforte veramente particolarissima – spiega Gianfranco Pappalardo Fiumara –
“Sempre” il 6 settembre al Palazzo della Cultura di Catania
Protagonista l’attrice catanese Guia Jelo; al suo fianco il maestro Gianfranco Pappalardo Fiumara. Patrocinato dal Comune di Catania, lo spettacolo è sostenuto da Mythos Opera Festival e da Videobank. Scritta e diretta dall’attrice protagonista, l’opera teatrale narra l’incontro tra due artisti, indissolubilmente legati da affinità elettive.
Il pianista catanese Gianfranco Pappalardo Fiumara alla Carnegie Hall di New York.
Conferma la sua presenza sulle scene internazionali l’artista catanese Gianfranco Pappalardo Fiumara che, il 27 novembre 2006, si esibirà nella prestigiosissima Carnegie Hall di New York. Dopo la tournee in Giappone, che l’ha visto protagonista nei teatri di Tokyo, Osaka e Nagoya lo scorso settembre, e dopo una breve presenza in Romania nella città di Salumare in ottobre, il giovane pianista di appena 27 anni sarà impegnato questa volta in un recital negli Stati Uniti.
Gianfranco Pappalardo Fiumara CONCERTI DEL QUIRINALE DI RADIOTRE - IN ONDA GIOVEDÌ 28 APRILE ALLE ORE 16,30
Nato a Catania, allievo del pianista Vincenzo Balzani, Gianfranco Pappalardo Fiumara ha studiato al Conservatorio “G. Verdi” di Milano ed è attualmente docente di Storia della Musica presso l’Università “Kore” di Enna, oltre che di Lettura della Partitura prsso gli istituti musicali di altri centri siciliani come Caltagirone, Gela e Giarre, nonché di Acustica e Psicoacustica Musicale al Conservatorio “A. Corelli” di Messina, dove tiene anche corsi di Lettura al Pianoforte.
IL MUSICISTA GIANFRANCO PAPPALARDO FIUMARA
DISVELA LA SUA ANIMA ARTISTICA
Da bambino ho respirato le note la musica e l’arte che a casa proveniva dalla figura di mio nonno Salvatore Fiumara, pianista e violinista , che quando suonava chiudeva gli occhi e rimanevo incantato ad osservarlo. Una magia che mi ha pervaso che mi ha fatto apparire la musica armonia infinita e sublime bellezza. Era questa estasi che mi trasmetteva a proiettarmi in quella dimensione dove ho cominciato a coltivare sin da bambino con dedizione, con sacrificio e con perseveranza questa dote e in tutto ciò sono stato aiutato e sostenuto da mia madre e mio padre.
Catania: al festival di Bellini, il pianista Gianfranco Pappalardo Fiumara
E sarà proprio in Sicilia il primo dei grandi eventi che lo vedrà protagonista, il prestigioso Festival Belliniano di Catania, giunto alla sua undicesima edizione. Il 28 ottobre l’artista si esibirà, da solista, all’interno dell’incantevole Palazzo Biscari del capoluogo etneo, nel concerto “Bellini incontra Chopin”, con musiche di Vincenzo Bellini e Frédéric Chopin.
Medaglia d’onore per il pianista Gianfranco Pappalardo Fiumara
Il pianista Gianfranco Pappalardo Fiumara ha ricevuto la Medaglia d’Onore del Presidente della Repubblica Italiana Giorgio Napolitano per i meriti artistici conseguiti in Italia e nel Mondo in occasione della Festa nazionale di Santa Cecilia durante un concerto organizzato dall’Ersu dell’Università di Messina presso il Santuario Basilica di Sant’Antonio di Messina
Pappalardo Fiumara protagonista al Festival Belliniano di Catania. La ricca stagione artistica del pianista ripostese proseguirà in prestigiosi palchi internazional
Non mancano anche i grandi appuntamenti internazionali. Il pianista a novembre sarà interprete solista in una serie di concerti in programma a Liegi ed in altre sale del Belgio. Sempre in autunno Pappalardo Fiumara volerà a New York per il prestigioso Premio Callas. Poi a dicembre sarà protagonista nei teatri di Pitesti e di Bucarest, in Romania. Il prossimo aprile, poi, prenderà il via la tournée in Giappone.
IL MAESTRO GIANFRANCO PAPPALARDO FIUMARA, IL PIANISTA DALLE PERFORMANCE BAROCCHE
Su invito di Enrico Castiglione, che ha scommesso se stesso per onorare Vincenzo Bellini in un terra dove Bellini merita di essere onorato, eseguirò un programma tutto incentrato sul grande compositore catanese, ed in particolare delle variazioni su tema dei Puritani di Thalberg, una sonata di Bellini scritta in onore della propria cuginetta dallo stesso Cigno di Catania. Una parte dedicata al cantabile con Bach, molto amato da Bellini durante i propri studi napoletani e Chopin al quale, sempre lo stesso compositore, ha dedicato per un periodo il proprio cuore. Eh si! Il proprio cuore. Ed infine una chicca. Due brani mai eseguiti a Catania di Bellini. Una serata spero unica nel suo genere.»
“I CLASSICI DEL SANGIORGI” IL PIANISTA PAPPALARDO FIUMARA SUONA BACH
Si comincia con un recital pianistico e un repertorio di grande suggestione. Il pianista catanese Gianfranco Pappalardo Fiumara interpreta le Variazioni Goldberg BWV 988 di Johann Sebastian Bach.
Pappalardo Fiumara. La lirica dai grandi ai piccoli teatri di ALDO BELLI (intervista) –
Lei un po’ di mondo l’ha girato, perché in Italia non si considera la cultura un bene primario?
Forse, perché quando si possiede qualcosa in abbondanza si finisce per non darle più il valore che ha. La si dà per scontata, quando invece niente è scontato una volta per sempre. In Italia non esiste un progetto per la musica lirica, tutto è lasciato a se stesso. Assistere, ad esempio, alla chiusura progressiva dei piccoli teatri in Italia, e in molti casi si tratta di veri gioielli di pregio storico e architettonico, è uno spreco di risorse . Ed anche un segno di inciviltà.
Tra i nomi di punta di questa nuova edizione il noto direttore d’ orchestra e pianista internazionale messicano Enrique Batiz. Tra le novità della stagione, inoltre, la presenza del celebre pianista Andrea Bacchetti.
Confermata le presenze del chitarrista Agatino Scuderi, reduce dal recente successo alla Carnegie Hall, che per l’occasione interpreterà la musica argentina in duo con il figlio. Spazio, inoltre, alla musica barocca con i Filarmonici di Palermo, con i pianisti Gianfranco Pappalardo Fiumara e con l’ensemble barocco Ars Vetus.
Grande successo del Pianista Gianfranco Pappalardo Fiumara al Conservatorio "Scarlatti di Palermo.
Direttore Daniele Ficola e docenti oltre che il pubblico hanno gradito chiedendo ben 2 bis!
"Onorato di essere invitato quale solista pianista ogni biennio nella celebre stagione del Conservatorio."
https://www.gianfrancopappalardo.it/wp-content/uploads/2021/11/Gian-al-conservatorio.jpg
Il 21 Agosto al Cortile Platamone di Catania l’originale riadattamento ‘Vi racconto La Traviata’ con l’attrice Guia Jelo
Il capolavoro di Giuseppe Verdi, ‘La Traviata’, torna in scena il 21 agosto, alle ore 21, nella Corte Mariella Lo Giudice (Cortile Platamone) di Catania, nell’originale riadattamento ‘Vi racconto La Traviata’, con la partecipazione straordinaria dell’attrice Guia Jelo. L’evento, che si inserisce nell’ambito della quinta edizione del Mythos Opera Festival, dedicata al grande tenore partenopeo Enrico Caruso, è organizzato con il patrocinio di Europa Creativa, progetto che ha l’obiettivo di unificare tre paesi del continente europeo, dell’Ambasciata di Bruxelles, del Conservatorio di Bruxelles, del Comune di Catania ed in collaborazione con docenti del dipartimento di Teoria musicale del Conservatorio di Palermo. Protagonisti del riadattamento della celebre opera, firmata da Roberto Cresca, il soprano Jelena Stefanic, nei panni dell’incantevole Violetta Valery, il tenore Roberto Cresca, in quelli di Alfredo Germont, ed il baritono Alessio Quaresima Escobar, infine, nel ruolo di Giorgio Germont. Sul palco una straordinaria Guia Jelo, attrice di grande passione e temperamento, interpreterà alcuni personaggi, protagonisti, come Violetta ed Alfredo, di tormentate e struggenti storie d’amore. “Quello che voglio raccontare è il tormento di una donna che non ha il diritto di amare perché traviata – spiega l’attrice etnea – È una traviata in una storia di un amore sofferto, trafitto, vinto, come in un preludio verghiano. Qui abbiamo una Violetta ed un Alfredo che non possono amare e vanno incontro alla morte, come nella Lupa abbiamo Pina, che l’unica colpa che ha è di amare, sia con il corpo che con il cuore. Rispetto ad Alfredo abbiamo Nanni Lasca, che porta alla morte, già annunciata, quasi in combutta con la figlia, l’oggetto del suo amore. Arriviamo finanche a Suor Agata nel capolavoro di Verga, La Capinera, interpretato nel film di Zeffirelli, e davvero mi inchino, da Vanessa Redgrave, con questi urli silenziosi, con questi gutturali, con questo soffrire dentro le sbarre per un amore proibito, per un velo imposto. E lì abbiamo Maria che si avvicina a Suor Agata, già folle d’amore, e dice: ‘Aiutami si può impazzire per amore, si può morire per amore. Mi avevano detto che lo avrei dimenticato. Ma non è accaduto’. Anche a lei, a una suora – prosegue Guia Jelo – non si può dare il consenso di amare e mi diventa una traviata anche lei. Anche il poeta persiano del ‘200, Gialal al-Din Rumi, nel finale di una poesia scrive: ‘Io voglio un amante che al solo apparire scateni dovunque un tumulto di fuoco e un cuore che come l’inferno sia ardente. E persino l’inferno devasti di fiamme poi finisce e volgerà poi lo sguardo dal settimo mare a quei monti che stanno ai confini del mondo e verserà sulla terra miriadi di perle’. Anche lui è trafitto per l’assenza dell’amore, per non poter amare in una terra persiana cui tutto, tranne il culto a Dio, era proibito. Quindi un altro vinto, uno che soffre – conclude – perché non ha questo amore”.
Nel ruolo di narratore Gianluca Barbagallo, attore formatosi al Teatro Stabile di Catania. Ad accompagnare gli interpreti sarà il pianista e concertatore Gianfranco Pappalardo Fiumara, sovrintendente del Mythos Opera Festival. “Con questa rappresentazione de La Traviata di Giuseppe Verdi rivivremo una dimensione del passato calata nei nostri giorni – spiega Pappalardo Fiumara – La celebre grande aria ‘Addio, del passato bei sogni ridenti’ è il primo spunto per uno struggimento patetico, che poi, con il favore della stagione, matura in un idillio amoroso. Siamo perfettamente calati, grazie agli interpreti – conclude il pianista – in quel clima che cinquant’anni dopo sarà affettuosamente rievocato, con scaltrissima ironia ma anche con fulgida interpretazione, dalla grande Guia Jelo e da tutti gli altri protagonisti. Artisti che renderanno magica questa serata”.
Il pianista Pappalardo Fiumara, unico italiano, in concerto nel prestigioso Ateneo Romeno di Bucarest
Un traguardo importante per il pianista siciliano Gianfranco Pappalardo Fiumara, ospite il prossimo 24 novembre dell’Ateneo Romeno di Bucarest nell’ambito della 160° stagione concertistica della storica Filarmonica di Stato “George Enescu”.
L’artista etneo, che prosegue con successo il tour autunnale, è l’unico pianista italiano ad esibirsi quest’anno nella prestigiosa sala e l’unico siciliano della storia recente. Di grande impatto l’auditorium con circa mille posti a sedere, distribuiti tra platea e logge e disposti a forma di anfiteatro greco-romano, che consentono una perfetta visibilità da qualsiasi luogo. L’eccezionale acustica della sala, dove negli anni si sono esibiti musicisti, compositori ed orchestre di fama internazionale, rende il teatro della capitale della Romania uno dei migliori edifici del suo genere in Europa e nel mondo. Ricco il repertorio musicale proposto da Gianfranco Pappalardo Fiumara per l’occasione, a partire dalla Fantasia in re minore KV 397 di Wolfgang Amadeus Mozart, passando attraverso le sonate op. 10 n. 2 e op. 10 n. 27 di Ludwig van Beethoven e proseguendo con la “Leggenda di S. Francesco di Paola che cammina sulle onde” di Franz Lizst. Immancabile poi l’omaggio a Vincenzo Bellini, con Fantasia da “I puritani” di Sigismund Thalberg e Capriccio del compositore catanese.
Copyright Alpa - First Edition